X
X
Torinodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Torino
Login
Cerca ArticoliCase Torinodefunti Torino
Login
Torinodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Torino
    • defunti Torino

    Home \ Attualità \ TorinoVendita case Torino

    TORINO - Monday 03 December 2018, 10:54

    Tutti i risparmi delle gare per la farmaceutica

    Durante la partecipazione al convegno 'Farmaci equivalenti e farmaci biosimilari', l'assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta, ha rinnovato la proposta già avanzata a tutte le Regioni 'di unirsi per indire bandi sull'acquisto di farmaci'
    Tutti i risparmi delle gare per la farmaceutica
    Durante la partecipazione al convegno "Farmaci equivalenti e farmaci biosimilari", svoltosi il 1° dicembre a Torino, l'assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta, ha rinnovato la proposta già avanzata a tutte le Regioni “di unirsi per indire bandi sull'acquisto di farmaci. Con le gare possiamo mettere in moto processi di aggregazione in grado di incidere sul mercato. Questo è il momento di esprimere una posizione comune come sistema pubblico, in quanto l'apertura del mercato della farmaceutica alla concorrenza consente al sistema sanitario pubblico di ottenere risparmi e nuove risorse da reinvestire nella cura dei pazienti. Lo dimostrano i risultati che abbiamo raggiunto come Regione Piemonte, scegliendo di bandire gare ad ogni nuova immissione in commercio di farmaci biosimilari ed equivalenti".
     
    L'introduzione delle gare per la fornitura dei medicinali ha consentito al Piemonte di risparmiare nel 2018 oltre 41 milioni di euro solo sui maggiori farmaci utilizzati, con una riduzione media di prezzo del 67%. Questa cifra ha permesso alla Regione di finanziare l'acquisto e l'utilizzo dei farmaci oncologici innovativi. In alcuni casi, grazie al meccanismo delle gare, il Piemonte è riuscito ad ottenere una riduzione della spesa fino al 99% nel corso degli ultimi due anni: è il caso del Bosentan e dell'Imatinib, il cui costo unitario è sceso rispettivamente da 2.210 a 27 euro e da 1.907 a 24 euro. Oppure del Trastuzumab, passato da 565 a 163 euro (-71%) o dell'adalimumab, abbassatosi da 866 a 293 euro (-66%).
     
    Un modello che la Regione Piemonte ha cercato di estendere, coinvolgendo nelle gare gli altri servizi sanitari regionali. Il risultato più significativo è stato conseguito nelle scorse settimane, con il bando per la fornitura di Adalimumab, un farmaco biologico usato per malattie come l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica e il morbo di Crohn. La gara indetta da Scr Piemonte, a cui si sono associate anche Lazio, Sardegna, Valle d’Aosta e Veneto, ha consentito una riduzione del 65% del costo sostenuto dalle regioni e un risparmio di oltre 31 milioni di euro.
     
    I margini per proseguire su questa strada sono considerevoli; fra il 2019 e il 2020, infatti, andranno a scadenza oltre 30 brevetti di farmaci chimici e biologici per un valore di 900 milioni di euro a livello nazionale e di circa 70 milioni di euro per il Piemonte.


    c.s.
    luogo TORINO
     Condividi
    Tag:
    Regione Piemonte - Torino - convegno - Assessore Sanità - Regioni - Farmaci equivalenti - Garmaci - Mercato Farmaceutica - Sistema Sanitario pubblico
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Torino
    Edizioni
    • italia
    • cuneo
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK