X
X
Torinodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Torino
Login
Cerca ArticoliCase Torinodefunti Torino
Login
Torinodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Torino
    • defunti Torino

    Home \ Cronaca \ TorinoVendita case Torino

    TORINO - Monday 29 October 2018, 08:45

    Frode da 600 mila euro, denunciati due imprenditori agricoli

    La truffa ai danni dell'Unione Europea. Per anni hanno percepito contributi comunitari dichiarando di svolgere l’attività di allevamento e pascolo di bestiame nei territori dell’Alta Val di Susa
    Frode da 600 mila euro, denunciati due imprenditori agricoli
    600.000 euro. A tanto ammonta la truffa scoperta dalla Guardia di Finanza di Torino ai  danni dell'Unione Europea perpetrata da due imprenditori agricoli, dediti all’allevamento di bestiame, residenti rispettivamente in alta Val di Susa e nel cuneese. Le indagini, condotte dai Finanzieri della Compagnia di Susa, si sono incentrate sull’effettiva operatività delle due imprese agricole che, per anni, hanno percepito contributi comunitari dichiarando di svolgere l’attività di allevamento e pascolo di bestiame nei territori dell’Alta Val di Susa, in particolare in quelli montani di Bardonecchia.

    Gli inquirenti hanno invece dimostrato che gli allevatori avrebbero preso in affitto a prezzi vantaggiosi, centinaia di ettari in alpeggi di alta quota solamente per aumentare virtualmente la superficie agricola utilizzata dalle proprie aziende zootecniche e riscuotere, in tal modo, i premi riconosciuti dall’Unione Europea. In sostanza, le due aziende agricole non hanno mai sfruttato quei pascoli montani. Nel corso delle indagini è anche emerso che per i premi richiesti sono stati indicati alcuni alpeggi di alta quota, risultati, dagli accertamenti svolti, inaccessibili perché situati in zone impervie o impraticabili per la fitta vegetazione.
     
    I Finanzieri hanno inoltre appurato, come gli allevatori coinvolti nella truffa abbiano presentato, nel corso degli anni, documentazione mendace al fine di dimostrare sia la titolarità dei terreni sia l’attività svolta sul territorio montano, requisiti, questi, fondamentali per l’erogazione del contributo comunitario. Gli imprenditori agricoli coinvolti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica e sanzionati per oltre 600.000 euro.

    I due, inoltre, sono stati deferiti alla Procura Regionale della Corte dei Conti per il danno erariale causato alla collettività nonché segnalati all’Azienda Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura (ARPEA) che ha avviato, nei confronti degli stessi, la procedura di recupero delle somme percepite indebitamente, alle quali andranno ad aggiungersi sanzioni amministrative pari all’intero importo illecitamente ricevuto.


    c.s.
    luogo TORINO
     Condividi
    Tag:
    Guardia di Finanza - Torino - cuneese - Unione Europea - Corte dei Conti - Val di Susa - Imprenditori agricoli
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Torino
    Edizioni
    • italia
    • cuneo
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK